13 febbraio 2011

Le donne archeologhe sono tante – probabilmente sono la maggioranza – in questo mestiere, e lo svolgono, a diversi livelli, negli enti di tutela, nella ricerca, nella promozione della cultura, come libere professioniste e in tanti altri ruoli. In molte ancora si dibattono nel tentativo di trasformare quegli studi nei quali hanno fermamente creduto in un mezzo di sostentamento per sé e la propria famiglia, in un settore come quello della cultura mai come oggi disordinato, forse anche non compreso, spesso privo di tutele.
Eppure è proprio un problema di cultura quello che si pone all’attenzione in questo momento nel mondo femminile. Lo sanno bene le donne archeologhe, che hanno scelto di studiare e interpretare il passato per restituirlo al loro presente e al futuro dei loro figli, accedendo e facendo proprio quel patrimonio di conoscenze che insegna a leggere e ricomporre, attraverso gli oggetti e i frammenti, i modi in cui uomini e donne di volta in volta hanno risolto insieme la loro esistenza. Sono abituate a leggere diversità, differenze, similitudini e aspetti comuni come manifestazioni diverse legate da meccanismi, anche e soprattutto di potere, per mezzo dei quali si realizzano e si intrecciano.
E nel far questo, anche nelle situazioni lavorative più difficili, accedono al privilegio della conoscenza, alla capacità di spiegare per sé e per gli altri le realtà complesse, alla disponibilità di strumenti ampi per capire, e infine alla possibilità rara di dirigere e determinare sempre più, con la loro mente e le loro mani, la propria esistenza, rifiutando deleghe mortificanti della propria dignità.
Queste donne, insieme alle altre, possono fare la differenza per sé, per i loro compagni spesso uniti nella passione per lo stesso mestiere e lo stesso sentire, per figlie e figli trasmettendo e restituendo alla collettività quella conoscenza che le spetta. Perché la consapevolezza dei propri diritti e della propria dignità che nasce dalla dimestichezza coi meccanismi di accesso alla conoscenza porta a capire e a incidere affinché i diritti e la dignità di tutte e di tutti vengano riconosciuti, condivisi e dunque rispettati.
Giuseppina Manca di Mores
Presidente Associazione Nazionale Archeologi
Sardegna 
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: