Il 13 febbraio la nostra Marcella Giorgio è stata invitata dalla presidentessa dell’Archeoclub locale, l’infaticabile Evita Ceccarelli, a tenere una lecture presso la Biblioteca Universitaria di Pisa, per parlare di donne ed archeologia nell’ambito di un fortunato ciclo di conferenze che ha organizzato in collaborazione con Alessandra Pesante, direttrice della Biblioteca.
Marcella ha raccontato le storie di molte archeologhe del Novecento, italiane e straniere, dimenticate dalla storia della disciplina e dalla società civile e ha fatto il punto sulle criticità nelle dinamiche di lavoro per le professioniste dei beni culturali nel 2012.
Solo alcune delle tante vicende che il comitato “Archeologhe che (r)esistono” ha raccolto nei suoi primi dodici mesi di vita, affiancando alla ricerca storiografica l’impegno nella ricerca e nella sensibilizzazione ai problemi della condizione e del lavoro femminile.
Nel 2011, infatti, oltre 500 archeologhe hanno aderito alle attività del comitato, partecipando a gruppi di studio sull’identità di genere, denunciando la precarietà delle professioni culturali sulla carta stampata (Repubblica, Corriere della Sera, l’Unità, Leggendaria, Paese Sera) e in diverse trasmissioni televisive nazionali (tra le altre Servizio Pubblico, Presa Diretta, Le storie – Diario italiano) e internazionali (CCTV Central China Television, France2).
A luglio siamo arrivate in trenta da tredici regioni diverse nel Giardino di Sant’Agostino a Siena, con la grande emozione di salire sul palco degli Stati Generali di ‘Se non ora, quando?’; a novembre abbiamo organizzato una partecipatissima tavola rotonda inserita nei lavori della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, di cui saranno a breve disponibili gli Atti.
È stato un anno importante, l’anno in cui ci siamo riconosciute e trovate: eravamo sparpagliate per l’Italia e col tempo abbiamo tessuto una rete fitta di rapporti e collaborazioni, che ci unisce nell’impegno e ormai anche nell’amicizia.
Il nostro impegno continua oggi, nel 2012, con la ricerca e una fitta serie di interventi divulgativi: il 13 febbraio, come già detto, Marcella Giorgio ha tenuto una lezione presso la Biblioteca Universitaria di Pisa; il 3 e 4 marzo Astrid D’Eredità ha partecipato a Roma al Workshop “Ragazze Interrotte“della Rete delle Donne di SEL; negli stessi giorni Chiara Baro era a Bologna all’incontro nazionale “Vite, lavoro, non lavoro delle donne” promosso da SNOQ.
Questa settimana due seminari sulle donne nell’archeologia in collaborazione con il Ministero per il Beni e le Attività Culturali, che hanno dato e continuano a dare il loro prezioso contributo con passione e professionalità: giovedì 8 marzo Tonia Giammatteo, Lucia Colangelo e Sabrina Del Piano saranno a Policoro presso il Museo Archeologico Nazionale della Siritide; venerdì 9 marzo Giovanna Vigna sarà al Museo Nazionale Archeologico di Ferrara.
E continua da tutta Italia l’adesione al progetto ‘Toponomastica femminile‘ lanciato
da Maria Pia Ercolini: Nora D’Antuono, Sara Bini, Roberta Schenal, Sabrina Spadavecchia, Corimma Taveri, Michela Rizzi, Lidia Di Giandomenico, Giovanna Baldasarre, Elena Quiri, Paola Mazzei partecipano al progetto di analisi degli stradari italiani e alla formulazione di nuove proposte di intitolazione ad archeologhe italiane e straniere.